La tutela dei diritti umani


L'informazione e la difesa dei diritti sono notoriamente gli
ambiti di impegno contro i quali storicamente
si accaniscono i regimi dittatoriali.
Oggi in paesi come l'Iran e la Cina, Internet è sotto
controllo, i siti più insidiosi per il regime sono oscurati.
E se nel 2010, l'assegnazione del Nobel per la pace al
dissidente cinese Liu Xiaobo e la reazione dura del
governo cinese hanno fatto il giro del mondo,
poco si sa e poco si parla dei tanti avvocati che, nei
vari paesi del mondo, sono in trincea per la difesa dei
diritti umani, fino a pagare il proprio impegno con la vita.
Dal 2007 al 2009, sono stati circa 40 gli avvocati che
nel mondo hanno subito minacce o detenzioni ingiuste
per essersi impegnati sul fronte dei diritti umani.
Dalla Cina alla Malesia, dal Pakistan
(dove nel 2007 sono stati arrestati 1500 avvocati dopo
la dichiarazione di stato di emergenza)
al Sudan, fa impressione la lista conservata dal CCbe,
l'organismo che rappresenta a livello comunitario
gli ordini forensi europei.
Una lista che indica i nomi e le vicende degli avvocati
coinvolti, che a volte hanno portato alle conseguenze
più drammatiche e che riportiamo, paese per paese:
FidJi: La Law society locale è costretta a inviare ogni suo
documento alle autorità per la loro autorizzazione.
Iran: Shirin Ebadi, Minacciato - Mohammed Mostafei,
arrestato perquisiti studio e casa;Abdolfattah Soltani, morte;arrestato nel suo studio,
perquisiti lo studio e confiscati i beni;
Shadi Sadr, rapito.
Kenya: Oshar Kalau Kingara, assassinato.
Malesia: Ponnusamy Uthayakumar, detenuto senza
processo nella prigione di Kamunting, sofferente di
diabete, non riceve le adeguate cure.
Messico: Gustavo de la Rosa Hickerson,
minacciato;
Rommel Cain Chacan Pale, minacciato di morte;
Rommel Cain Chacan Pale, minacciato di morte;
Matilde Perez Romero, minacciata di morte;
Ricardo Lagunes Gasca minacciato di
morte, aggredito e molestato.
Myanmar: Nyi Nyi Htwe, detenzione arbitraria,
non gli è consentito di avere un avvocato;
Robert San Aung, detenuto in condizioni disumane.
Perù: Gloria Cano Legua, minacciata di morte.
Russia: Stanislaw Markelow, assassinato;Sergei Magnitsky, morto in carcere.
Arabia Saudita: Abdul Rahman al - Lahem, bandito
dal Tribunale, ha subito un procedimento disciplinare
del ministro di giustizia per essere andato più volte
in televisione a raccontare la sua storia.
Sri Lanka: F.C. Weliamuna, ha subito uno scoppio di
granata in casa, minacciato di morte;
Lasantha Wickrematunge, assassinato.
Sudan: Butheina Omar Al Sadiq, detenzione arbitraria;
Randa Yousif, detenzione arbitraria;
Nasifa Al - Nur Hajar, detenzione arbitraria.
Siria: Muhanned Al Hassani - detenzione arbitraria.
Sanzioni disciplinari; Hayatham al - Maleh, detenuto.
Turchia: Orhan Kemal Cengiz, minacciato,
mancanza di sicurezza.
Ucraina: Damianov Ihor, episodi di palese
violazione dei suoi diritti;
Abasova Alia, episodi di palese
violazione dei suoi diritti;
Shestac Valentyn, episodi di palese
violazione dei suoi diritti.
Vietnam: Le Cong Dinh, arrestato.
Yemen: Mohamed al Saqaf, Arrestato, torturato.
A tutela di questi avvocati si sono attivati nei rispettivi
governi sia il CCbe che i Consigli Nazionali Forensi al fine
di risolvere in via diplomatica queste gravi situazioni,
condannando tutte le gravi atrocità subite dai
colleghi impegnati a contrastare la negazione
dei diritti umani nei loro paesi.